Siamo podcasters. Ma non solo.

Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.

Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.


Guarda, leggi, ascolta.

  • Minadùr

    Minadùr

    Silicosi: la pericolosa malattia del minadùr. Il ricordo del Dott. Paterlini. Il Dott. Piero Paterlini approfondisce il tema della silicosi, soffermandosi sulla pericolosa calcificazione dei polmoni che ne deriva. Questa malattia rappresentava uno dei principali pericoli per chi operava nelle miniere. Un mestiere pericoloso Essere minatori significava sfidare ogni giorno la montagna, ma anche sé…

  • “Quella non è montagna”

    “Quella non è montagna”

    “Quella non è montagna” è la pesante etichetta appiccicata alle PreAlpi, all’Appennino e a tutte quelle vallate secondarie scarsamente battute. Difficilmente si prendono in considerazione, se non per qualche grigliata o scampagnata di famiglia. Eppure quei rilievi apparentemente anonimi e sempre uguali, quelli in cui la roccia si intravede soltanto se frana un costone, nascondono…

  • Cho Oyu 1954

    Cho Oyu 1954

    Il viennese Herbert Tichy è al comando della spedizione diretta al Cho Oyu nel 1954. Con i suoi 8.201 metri di quota è la sesta montagna più alta del pianeta, la quinta ad aver accolto in vetta l’essere umano. Due anni prima dello stravagante austriaco, alcuni uomini trovarono un passaggio a N-O per una possibile…

  • Jonas degli stambecchi

    Jonas degli stambecchi

    “Jonas degli stambecchi” è il primo libro di Claudio Ghizzo. Qualche settimana fa ha deciso di renderlo disponibile, mese per mese, con dei contenuti audio che seguiranno i corrispettivi capitoli. Alle montagne, a Isabel e Milo, a chi è andato nei pascoli dell’Altissimo e ai colleghi del turno di notte. Novembre – Ep.1 Dicembre –…

  • Quando i lupi spostarono i fiumi

    Quando i lupi spostarono i fiumi

    Nel 1995 in USA, nel Parco Nazionale dello Yellowstone vennero reintrodotti i lupi. L’assenza di questo grande predatore per oltre 70 anni da questi luoghi aveva permesso un aumento incontrollato del numero di ungulati. Specialmente di uno, un grande cervide del Nord America, il wapiti. Nonostante i tentativi di intervento dell’uomo, il loro numero era…

  • Fuori Traccia: Cervo

    Fuori Traccia: Cervo

    “Si dice che la primavera sia la stagione della rinascita, all’autunno invece si associa l’amore. In questo periodo il silenzio del bosco, fino su all’inizio delle praterie di alta quota, è rotto dal bramito del cervo. In questo periodo il silenzio del bosco, fino su  all’inizio delle praterie di alta quota, è rotto dal bramito…

  • Adattamenti Bestiali

    Adattamenti Bestiali

    La natura ha la capacità di sopravvivere. Attraverso l’adattamento, la resilienza e l’evoluzione. Per essere così come li vediamo oggi, tutti gli animali hanno subito un processo di cambiamento continuo, per il quale sono stati necessari migliaia di anni, e che non è ancora giunto al termine. Potenzialmente ogni animale è in grado di sviluppare…

  • Riccardo Bee: alpinismo antico

    Riccardo Bee: alpinismo antico

    Episodio dedicato a chi ama luoghi impervi, aspri e selvaggi.Riccardo Bee è il prototipo dei FreeSoloist senza troupe cinematografiche alle spalle. Scrive la storia nelle Dolomiti Bellunesi ricercando condizioni sempre più estreme, due su tutte: isolamento e freddo. 

  • Alex Honnold: Flow

    Alex Honnold: Flow

    Alex Honnold si sposa alla perfezione con le teorie dello psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi, classe 1934 ed emigrato negli USA poco più che ventenne. Csikszentmihalyi in un Ted Talk del 2004, espone uno studio pluridecennale. L’obiettivo consiste nel comprendere le condizioni che definiscono la vita come un’esistenza felice e appagante. Una domanda esistenziale che Csikszentmihalyi…