Categoria: Episodi singoli
-
I devastanti terremoti bellunesi
È il 18 ottobre 1936. Sono le 4:10 del mattino. Nel nordest italiano la terra comincia a muoversi. La scossa è sempre più intensa. La terra, quella notte, trema. Quasi ruggisce. Sveglia chi dorme. Nessun uomo, nessuna donna, nessun bambino o bambina si addormenterà più prima dell’alba. Corrono fuori di casa. La nonna quasi strappa…
-
Anime sgretolate: la psichiatria ai tempi della grande guerra
La grande guerra – per la prima volta – ruppe il muro del silenzio rispetto alla salute mentale. Cominciarono a parlarne uomini e donne di scienze mediche e non. La psichiatria ebbe a disposizione un enorme laboratorio composto da militari e civili ancora in vita ma con strascichi pesantissimi che, sempre più in fretta, si…
-
Il coraggio delle donne
Questa è una puntata senza il supporto di un testo scritto. Un esperimento, il primo in questo podcast.Faremo un viaggio nel mondo femminile di un tempo, un contesto aspro in cui si reagì con un enorme coraggio. Sperando che l’esperimento sia di tuo gradimento, ti lascio all’ascolto!
-
Cosa c’era prima della diga del Vajont?
La diga calamitò le attenzioni del mondo e la valle venne indelebilmente associata al disastro. Ma le comunità superstiti hanno molto di più da raccontare. Di documenti disponibili non ce ne sono molti, eppure se si scava a fondo e con rispetto nel silenzio di questi territori, si scoprirà un mondo incredibile. Un mondo cambiato…
-
Pasang Lhamu Sherpa: la prima nepalese sull’Everest
Incatenata agli stereotipi nepalesi, Pasang Lhamu Sherpa non aveva avuto modo di sperimentare con costanza la sua passione per l’alpinismo, ma – nel 1990 – inanella una serie di ascese di rilievo.Dal Nepal si spostò sulle Alpi con l’obiettivo di salire il Monte Bianco; quel viaggio così lontano da casa non fu soltanto un successo…
-
Un SOS impossibile: Tomasz Mackiewicz – Elisabeth Revol
Tomasz Mackiewicz ha realizzato il suo sogno, l’ossessione che gli ha fatto passare sette inverni al Nanga Parbat. Ma ora, con la notte che avanza, non ci vede più. La vista è offuscata e nemmeno la luce della frontale di Elisabeth riesce a essere definita.Elisabeth Revol e Tomek cominciano una lotta per la sopravvivenza. Una…
-
Teleferiche: lettere dall’inferno
Gli immani sforzi fisici di donne, uomini e animali per il trasporto di alimenti e materiali venne affiancato – laddove possibile – da incredibili opere d’ingegneria. Durante la prima guerra mondiale, sulle retrovie dei campi di battaglia entrarono in gioco le teleferiche che riuscirono a garantire velocità e capacità di carico. Queste macchine semi-volanti riuscirono…
-
Alison Hargreaves: la fuoriclasse ribelle
Alison Hargreaves rappresenta il binomio “donna-montagna”. Un accostamento molto spesso discusso e criticato. Soprattutto quando entrano in scena eventuali figli e dinamiche familiari. Ecco che la donna si trasforma in madre, e lì – molto spesso – rimane. Essere attratte da altro, magari proprio da passioni incontenibili, non è concesso. Alison non si lascia incatenare…
-
Mary Varale: la signora di Milano
Maria Gennaro Varale – detta Mary – divenne un simbolo di generosità, coraggio ed emancipazione. Una figura ingombrante, cresciuta in un contesto molto particolare. Si scontrò con il regime fascista, contro un movimento che di anno in anno volle mettere in secondo piano il ruolo rappresentato dalle donne. E nonostante l’iniziale vicinanza al partito, concluse…
-
Eiger: le tragedie del biennio 1935-1936
04:00 del 21 agosto 1935.Sedlmeyer e Mehringer, con dei carichi molto pesanti sulle spalle, si apprestavano ad entrare nel ventre concavo della montagna ancora buia.Per un’impresa del genere, oltre alla dotazione alpinistica negli zaini c’erano viveri e materiali da bivacco. L’ascesa si sarebbe svolta in più giorni. Estate 1936 In una frazione di secondo, dall’alto…