Categoria: Episodi singoli

  • Gino Duilio Soldà: da Recoaro Terme al K2

    Gino Duilio Soldà: da Recoaro Terme al K2

    Gino Duilio Soldà rappresentò un movimento alpinistico in forte crescita, senza mai entrare in un meccanismo malsano alimentato dalla competizione. Non diede spunti per essere attaccato dalla stampa, fu telegrafico ed essenziale. Di lui e per lui parlarono i più grandi della storia tra cui Hermann Buhl, Reinhold Messner, Cesare Maestri e molti altri. Seppe…

  • Nanga Parbat: lottare per sopravvivere

    Nanga Parbat: lottare per sopravvivere

    Hermann Buhl era un uomo innamorato delle montagne.Un amante molto spesso solitario, voglioso di percepire l’ambiente e le emozioni di chi vive a tutta, fino all’ultimo sprazzo di energia. Non era un folle Hermann Buhl. Era un profondo conoscitore del suo corpo, della sua psiche e delle sue possibilità. E dove c’era il rischio, dove…

  • Pasubio: la montagna che resistette

    Pasubio: la montagna che resistette

    All’alba del primo conflitto mondiale, gli stati avevano avanzato le chiamate alle armi e cominciato ad organizzare gli eserciti. Il massiccio del Pasubio, attraversando i confini tra Veneto e Trentino, era ritenuto come uno dei presidi montuosi più significativi da conquistare e poi, successivamente, controllare. Il potenziale campo di battaglia si sarebbe potuto estendere dalle…

  • Everest: la scomparsa di Mallory e Irvine

    Everest: la scomparsa di Mallory e Irvine

    8 giugno 1924, Everest.Dalle tende del campo 6, sbucano due puntini neri ormai lontani, lontanissimi dal campo base.A 8.170 metri d’altezza, gli alpinisti George Leigh Mallory e Andrew Sandy Irvine sono pronti.Hanno cominciato a salire sulla parete Nord, il versante Tibetano della montagna, qualche giorno prima.Il meteo sembra promettere bene, nonostante il freddo. A quelle…

  • Sepp Innerkofler: la pattuglia volante

    Sepp Innerkofler: la pattuglia volante

    4 luglio 1915. Se n’era appena andata una delle figure che avevano scritto la storia della Val Pusteria e delle Dolomiti, sia dal punto di vista imprenditoriale che dal punto di vista alpinistico.A testimonianza dell’importanza di Sepp Innerkofler, fu il recupero della salma. Non furono gli austriaci ma gli italiani a recuperarlo per primi. Notarono…

  • Paul Grohmann: il pioniere delle Dolomiti

    Paul Grohmann: il pioniere delle Dolomiti

    Paul Grohmann, a soli 21 anni, riesce a raggiungere la cima dell’Hochalmspitze dando inizio ad una carriera alpinistica di grande spessore. Soltanto 3 anni dopo a Vienna, nel 1862, Paul fonda il club alpino austriaco insieme e Friedrich Simony ed Edmund von Mojsisovics.Questa iniziativa, oltre a dar vita al secondo club alpino più antico del…

  • Link Sar: la prima salita

    Link Sar: la prima salita

    Da Islamamd a Skardu, decollano in quattro.La meta è il Karakorum.Per Steve Swenson, Graham Zimmermann, Chris Wright è un ritorno, per Mark Richey invece è la prima volta sul Link Sar.Se la montagna si era rivelata ostile per le spedizioni precedenti, nel 2019 non si smentisce. L’inverno ha lasciato in eredità per le stagioni a…

  • Nives Meroi e Romano Benet:  sempre insieme

    Nives Meroi e Romano Benet: sempre insieme

    Nives Meroi è in corsa per diventare la prima donna a scalare tutte le 14 vette più alte del mondo. Tuttavia, è nel 2009 che realizza la sua più grande impresa, insieme al marito.Dopo aver conquistato l’Everest nel 2007 e il Manaslu nel 2008, il 2009 è l’anno di altre due sfide sugli ottomila: Annapurna…

  • Vittorio Sella: il primo fotografo di montagna

    Vittorio Sella: il primo fotografo di montagna

    Vittorio Sella si distinse non solo per il suo talento nella fotografia, ma anche per le prime significative ascensioni invernali e traversate, concentrate principalmente tra il Cervino, il Monte Rosa e il Monte Bianco.Acquisì una vasta esperienza alpinistica internazionale partecipando a numerose spedizioni, tra cui quelle nel Caucaso, in Alaska, in Uganda (dove documentò la…

  • David Lama: diventare leggenda

    David Lama: diventare leggenda

    Alla scoperta di David Lama, eccezionale alpinista scomparso tragicamente nel 2019. David ha solo 20 anni quando arriva alle pendici del maestoso Cerro Torre, situato nella selvaggia Patagonia. Vuole mettersi alla prova sulla leggendaria ‘Via del Compressore’, tracciata dagli iconici Cesare Maestri e Toni Egger. Ne ha 28 quando intraprende la solitaria ascesa del Lunag…