
Siamo podcasters. Ma non solo.
Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.
Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.
Guarda, leggi, ascolta.
-
Ponte AVIS
Sempre pellicola, sempre macchina anni ’50, sempre lo stesso rullino durato un po’.Solitamente non riesco a fotografare questo scorcio: troppe persone.Ma siccome le mappe segnalavano una scorciatoia mi ci sono infilato e, complice una bella nevicata, non ho trovato anima viva.E allora ecco il ponte tibetano che aggira una frana fresca di qualche anno. Fotografia…
-
Laghi Lastelati in Lagorai
Il bianco e nero in montagna era una tecnica che avevo sempre sottovalutato. Tolto il colore, come fare ad ottenere una bella foto di paesaggio? Ora le forme ed i contrasti sono i veri protagonisti. Rimosso il colore, un elemento così scontato nella vita di tutti i giorni, lo scatto acquisisce una nuova dimensione, fatta…
-
La signora delle capre
Liliana De Nato ci ha regalato una testimonianza dall’Alta Valle del Mis.Potremmo descriverla in tanti modi ma non vogliamo spoilerare nulla: fatti bastare che i suoi formaggi di capra sono meravigliosi.Puoi dare un’occhiata ai suoi prodotti pigiando QUI.Ma siccome ci piace fare le cose per bene: la registrazione comincerà dopo una lunga introduzione che contestualizza…
-
Solitudine
Sono trascorsi più di due mesi dalla “prima nevicata come si deve” della stagione. Siamo al confine tra Trento e Vicenza all’alba di una perturbazione e questo scatto non lo ricordavo. La macchina che sto testando, una Voigtlander Vitessa anni ’50, mi ha regalato un bel po’ di soddisfazioni. Le fotografie a pellicola ripropongono il…
-
Dedicato a chi è tornato “a baita” e che riposa ai piedi delle cime.
Questo è un lavoro scartato e ne contiene un altro: anch’esso archiviato con un – bello – e niente più. Ho deciso di proporre questi lavori a te, a voi, che mi e ci ascoltate da quando questo podcast era solo una puntata una scommessa. Racconterò una montagna fatta di sensazioni, emozioni, profumi, odori e…
-
Calligrafia di Mario Rigoni Stern
Stanno per iniziare le registrazioni di un nuova serie.Questi sono alcuni appunti in alfabeto onciale (o così dovrebbe essere…) esolo ora, scrivendo questo pensiero, noto che manca una “c” in “dolcemente”, quarta riga sulla destra .L’autore? Mario Rigoni Stern“Segavo la legna nel cortile di casa. Mio nonno, seduto sui gradini di pietra, mi osservava fumando…
-
Come un po’ di anni fa.
A prescindere dalla ditata sulla lente, la fotografia analogica è ciò che più ci avvicina alle storie che studiamo e scriviamo per il podcast.Sarà la pellicola in bianco e nero ma pare di odorare i fumi di legna secca che fuoriescono dai camini, di inspirare l’aria secca e rigida che viene giù dai canaloni, di…
-
Superorganismi
Ogni giorno qualcosa di nuovo e sorprendente attira la nostra curiosità e rischia di far sgretolare certezze e pregiudizi sotto i nostri piedi. Uno dei concetti che ancora oggi è in grado di farci vacillare, rispetto alla nostra presunta superiorità evolutiva, è quello di “Superorganismo”.
-
Civetta Nana
Ho sempre pensato che il bosco e la montagna siano grandi libri che raccontano una storia magnifica, di biodiversità, di sopravvivenza e adattamento. Una storia i cui protagonisti non sono sempre così facilmente visibili e conosciuti. Come il piccolo rapace che sta cantando dall’alto di un abete. Il suo nome latino è Glaucidium Passerinum, volgarmente…
C’è anche la newsletter.
Quando uscirà un nuovo episodio riceverai una mail. Troverai il collegamento al podcast, del testo scritto nel caso non avessi voglia di ascoltare ma di leggere. E poi foto e video di chi sa scattare e registrare. (La foto è di Claudio Ghizzo)