Non ho mai avuto l’occasione o – sarebbe meglio dire l’umiltà – di conoscere qualcuno che desse ancor più valore a tutto quello che ho sempre visto in Val d’Ansiei, in Auronzo di Cadore, all’ombra di quelle montagne che ho tatuate sul braccio. Questi luoghi li ho sempre sentiti miei, conoscendone soltanto i nomi (e neanche tutti) di qualche cima, di qualche foresta, di qualche torrente. Irene mi ha permesso di conoscerne l’anima facendomi sentire ancora più a casa.
Questa serie è dedicata alla sua storiea e alle sue memorie in Auronzo di Cadore, dai balli sul lago alla riscoperta del dialetto ladino, dai racconti di un’infanzia tra le montagne alla prima salita sulla Cima Grande di Lavaredo, dalla lontananza (per lavoro) dal paese fino al suo ritorno. Scendendo dall’autobus, in una di quelle serate fredde e piovose, per non andarsene mai più. Irene mi accoglie agli inizi di un gennaio mite e con pochissima neve a imbiancare la valle. La stufa è accesa, la moka fischia, i mondiali di sci in televisione. Il buon Cairo, il cane, seduto sul divano sorveglia la stanza. Poi cominciamo a parlare.
Episodio 1
La felicità dei primi anni
In questa prima puntata Irene racconta la sua infanzia in quota. Sono anni semplici e veri a tal punto da sembrare finti, irreali. In pochi anni, quel mondo è scomparso. Ma non ha senso lasciarlo andare senza nemmeno ricordarlo.
Episodio 2
Il valore del tempo
Che senso ha il tempo? Che valore ha nella vita di tutti noi? Cosa rimane alla fine di una giornata? Ne parlo con Irene in questa seconda puntata, in cui si approfondirà anche il tema dell’appartenenza al territorio.
Episodio 3
Radici profonde
Irene racconta la sua infanzia. Torneremo indietro nel tempo, quando scendeva dalle montagne per passare le estati in pianura. Cosa hanno rappresentato le montagne quando le vedeva lontane, all’orizzonte?
Episodio 4
Sulla Cima Grande di Lavaredo
La serie dedicata a Irene si conclude sulla Cima Grande di Lavaredo. In questa puntata troverai il racconto della sua prima volta sulle vette delle montagne di casa. E molto altro.
Lascia un commento