Siamo podcasters. Ma non solo.

Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.

Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.


Guarda, leggi, ascolta.

  • Tita Piaz: il diavolo

    Tita Piaz: il diavolo

    Questa è la storia di Tita Piaz, un insieme di aneddoti e leggende popolari. Un uomo in controtendenza nella storia delle Dolomiti che, con il suo genio, scardinò gli stereotipi di intere comunità alpine. Ebbe la forza di imporsi come alpinista, di introdurre idee moderne e rivoluzionarie, di manifestare apertamente uno scomodo credo politico. Questo…

  • Stava 1985 – Un disastro dimenticato

    Stava 1985 – Un disastro dimenticato

    La memoria consente di mantenere viva una realtà e di ricostruirla nonostante una catastrofe abbia spazzato via una vallata, 268 vite, 56 edifici, 6 capannoni e 8 ponti. Alimentarla però non è un’attività semplice né tanto meno scontata. Ecco quindi che entra in scena la Fondazione Stava 1985, separando l’oblio del dimenticatoio da una memoria…

  • Il sogno di Wanda Rutkiewicz

    Il sogno di Wanda Rutkiewicz

    Episodio 1 Nascere in guerra Wanda Rutkiewicz si è messa in gioco, ha avuto la forza di prendere le catene imposte dalla società e disintegrarle a forza di braccia, gambe e tanta resilienza.Ha afferrato un sogno e lo ha fatto proprio, fomentandolo con la rabbia nei confronti di un patriarcato dominante, alimentandolo con la tempra…

  • Prima del Vajont: la scomparsa di Arcangelo Tiziani

    Prima del Vajont: la scomparsa di Arcangelo Tiziani

    Questa è una delle tante, tantissime parti di una storia.Una storia alimentata da soldi, poteri forti e irresponsabilità.Sarebbe semplice etichettare questi fatti come una classica “storia italiana”, ma non è il caso di farlo.Perché classificare un popolo intero per le scelte di pochi è indegno nei confronti di chi, quelle scelte, le ha subite. Episodio…

  • Irene, la montagna dentro.

    Irene, la montagna dentro.

    Non ho mai avuto l’occasione o – sarebbe meglio dire l’umiltà – di conoscere qualcuno che desse ancor più valore a tutto quello che ho sempre visto in Val d’Ansiei, in Auronzo di Cadore, all’ombra di quelle montagne che ho tatuate sul braccio. Questi luoghi li ho sempre sentiti miei, conoscendone soltanto i nomi (e…

  • La grande corsa al siero

    La grande corsa al siero

    Nel 1925 – in Alaska, U.S.A. – la popolazione di Nome venne messa in serio pericolo dalla proliferazione della difterite. Una malattia in grado di sterminare una fetta consistente di anime, se non opportunamente trattata e arginata da un siero antitossina. Prima di entrare nel vivo sono necessarie alcune premesse per cercare di inquadrare il…

  • Orso Bruno

    Orso Bruno

    In questa puntata di “Fuori Traccia” Domenico Ferrara – fotografo naturalista – racconta l’orso attraverso il suo scatto. Ma racconta anche una parte di sé.

  • Gallo Cedrone

    Gallo Cedrone

    “Il Gallo Cedrone è un animale delicato e l’interazione con l’essere umano lo porta a spendere preziose energie. Il consumo di queste risorse può avere come esito la morte.”

  • Emerse un corpo, ignoto

    Emerse un corpo, ignoto

    Emerse un corpo in Val Comelico, sul Vallon Popera (BL).Le ricerche che seguirono per identificarne l’identità furono un puzzle composto da infiniti e piccolissimi pezzettini. Questo è l’inizio della storia di un Ignoto e di un inferno bianco che ne seppellì per decenni il cadavere. Inferno bianco – Ep.1 La neve ha la capacità di…